Regole del Torneo
Il Torneo di DBMM "singolo" di Milano si svolgerà il 1-2 Dicembre; sarà dedicato al secondo periodo DBMM, periodo "Imperiale", quindi sono validi tutti gli eserciti e alleati compresi tra il 500 BC e il 476 AD. Questo torneo partecipa al Campionato Italiano DBMM 2018-19 e non va confuso con quello organizzato dall'amico Lorenzo Mele, che si svolge in marzo ed è squadre.
Si utilizzeranno le regole in inglese del DBMM 2.1 e le liste 2.1
Il torneo si svolgerà su quattro round. Il tempo atmosferico e l'ora verranno utilizzate se uno dei due giocatori desidera farlo. Gli eserciti sono da 400 punti e le miniature da 15 mm e colorate. I pezzi dovranno consentire l'identificazione del tipo di unità senza ambiguità.
I giocatori dovranno portare i terreni da usare durante il torneo; In caso di contestazione, l'arbitro potrà eliminare (verranno rimossi senza possibilità di sostituzione se già piazzati) i pezzi di terreno con forme e sagome non regolamentari.
Le partite dureranno 3 ore e 15 minuti, più un periodo di 1-15 minuti deciso dall'arbitro, che lo comunicherà solo al suo avversario in caso di arbitro-giocatore. Al termine delle prime due ore, l'arbitro avviserà tutti i giocatori che sono passati 120 minuti: nei tavoli dove sono stati completati meno di sei turni, si inizierà a usare i Blitz, ovvero dei turni autogestiti da 5 minuti l'uno (esclusi i combattimenti, che comunque dovranno essere velocizzati il più possibile).
Quando l'arbitro chiama la fine della partita:
- se sta muovendo i pezzi chi ha mosso per primo, la partita si conclude immediatamente
- se si stanno effettuando i combattimenti di chi ha mosso per primo, si concludono e poi si completa il turno del secondo a muovere, per parificare i turni
- se sta muovendo i pezzi chi ha mosso per secondo, completa le mosse e si effettuano tutti i combattimenti, per parificare i turni
- se si stanno effettuando i combattimenti del secondo a muovere, si completano, per parificare i turni
Chi non ha completato almeno otto turni, deve utilizzare i Blitz (con l'ausilio di un giocatore che ha finito la sua partita, se possibile e disponibile) di due minuti per turno, esclusi i combattimenti (che comunque dovranno essere velocizzati il più possibile).
Come funziona il Blitz: che sia da cinque o da due minuti, il Blitz è un sistema per completare velocemente i turni. Il giocatore che muove ha cinque (o due, a fine partita) minuti per effettuare tutte le mosse. Il giocatore che non sta muovendo tiene il tempo, avvisando ogni volta che passano 60 secondi. Alla fine del turno, dopo che le mosse sono state completate, nel caso ci sia stata una mossa illegale viene cancellata e i pezzi spostati del minimo indispensabile per evitare il contatto illegale (in caso di contestazioni, giudica l'arbitro, quindi è convenienza di chi muove lasciare eventuali riferimenti delle posizioni iniziali fino al completamento di tutte le mosse).
Quando la partita inizia, i ritardi superiori a 20 minuti senza giustificazione valida e senza avviso all'arbitro e all'organizzatore risulteranno in un 25-0 per l'avversario.
Quando viene segnalata la fine della partita, si termina immediatamente, a meno di non aver già iniziato i combattimenti. I turni possono quindi essere dispari.
Al torneo sono iscritte diverse coppie di giocatori che per loro motivi organizzativi non possono partecipare a entrambi i giorni di gioco. In questo caso, la coppia ha un punteggio unico per il torneo (combinando il risultato del primo giocatore di sabato con il secondo giocatore la domenica), ma per la classifica del Campionato Italiano conta solo il punteggio personale (solo due partite, quindi). La coppia viene considerato come un giocatore solo per gli accoppiamenti, quindi la domenica mattina il secondo giocatore parte dalla posizione lasciata dal primo.